
in ambito di sicurezza informatica esistono delle procedure che ci aiutano a verificare ciclicamente l’efficacia dei sistemi, tecnologie e protocolli per mantenere un ambiente informatico sicuro. Parliamo del Security Assessment, che ci consente di migliorare la protezione e la conformità delle infrastrutture IT, in particolare negli ambienti cloud enterprise.
Ma non ne sentiamo ancora parlare abbastanza. Quindi lo facciamo noi.
Nel contesto di un’azienda che utilizza piattaforme come Public Cloud, Private Cloud o soluzioni ibride, questo processo non è solo un’operazione tecnica: è una strategia di governance che consente di identificare vulnerabilità, ridurre i rischi e garantire la continuità operativa.
Se allora affermiamo che trascurare un Security Assessment significa esporsi a minacce che possono compromettere dati sensibili, reputazione aziendale e conformità normativa, forse non siamo allarmisti, ma solo realisti.
Cos’è il Security Assessment
Partiamo dalle basi. Un Security Assessment è un’analisi sistematica dello stato di sicurezza di un’infrastruttura IT.
Nel cloud enterprise, questo significa valutare in modo approfondito:
- Configurazioni di rete e firewall virtuali: per individuare aperture inutili, regole troppo permissive o configurazioni errate che potrebbero essere sfruttate da attaccanti.
- Gestione delle identità e degli accessi (IAM): verifica di ruoli, permessi e criteri di autenticazione per evitare escalation di privilegi o accessi non autorizzati.
- Policy di sicurezza e compliance: analisi rispetto a standard internazionali come ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27017, GDPR, PCI-DSS o NIS2.
- Protezione dei dati: valutazione di crittografia, backup e disaster recovery, con particolare attenzione ai dati sensibili o regolamentati.
- Resilienza contro attacchi esterni e interni: simulazioni di attacco (penetration test) e analisi delle procedure di risposta agli incidenti.
Un Security Assessment efficace soprattutto per ambienti multi-cloud, non si limita a “fotografare” la situazione attuale, ma produce un action plan con priorità di intervento, stima dei rischi e indicazioni sulle migliori pratiche per migliorare la postura di sicurezza.
Hai bisogno del Security Assessment se…
Implementare un Security Assessment non è un lusso, ma una necessità in diversi scenari tipici delle aziende che operano nel cloud.
Gestisci un ambiente multi-cloud o ibrido complesso
Se hai una soluzione di Private al Cloud, o anche con un’infrastruttura on-premise integrata, la complessità di configurazione aumenta esponenzialmente. Senza una verifica strutturata, diventa facile perdere visibilità su risorse, permessi e flussi di dati, ampliando la superficie di attacco.
Sei soggetto a normative stringenti
Settori come finance, sanità o pubblica amministrazione devono dimostrare la conformità alle normative come GDPR, ISO/IEC 27017, ISO/IEC 27001 o NIS2. Un Security Assessment documenta la conformità e individua gap da colmare prima di un audit ufficiale.
Hai subìto (o vuoi prevenire) incidenti di sicurezza
Molte violazioni partono da configurazioni errate o credenziali compromesse. Il Security Assessment per cloud entrerprise permette di rilevare queste falle prima che possano essere sfruttate e di mettere in atto misure correttive.
Vuoi garantire continuità operativa
Un’interruzione dei servizi cloud può significare perdita di fatturato, interruzione della supply chain o danni reputazionali. L’analisi di sicurezza include la valutazione dei piani di Business Continuity e Disaster Recovery.
Benefici concreti per il cloud enterprise
- Riduzione dei rischi: eliminazione delle vulnerabilità prima che possano essere sfruttate.
- Ottimizzazione delle configurazioni: miglior uso delle risorse e riduzione di costi dovuti a configurazioni inefficienti.
- Conformità normativa: audit interni più semplici, documentazione pronta per eventuali controlli e sicurezza sulle normative, come ad esempio con il Security Assessment per compliance ISO 27017
- Miglioramento della governance IT: visibilità completa sull’infrastruttura e processi decisionali più informati.
- Reputazione e fiducia: dimostrare a clienti e partner un impegno concreto per la sicurezza.
Come eseguire un Security Assessment nel cloud
Un Security Assessment non è solo un’analisi tecnica, ma un investimento strategico.
In un panorama dove le minacce sono sempre più sofisticate e le normative più severe, le aziende che operano nel cloud enterprise Italia non possono permettersi di trascurarlo.
La sicurezza non è uno stato, ma un processo continuo: il Security Assessment è il primo passo per garantire che ogni componente, dalle configurazioni di rete alle policy di accesso, sia allineato ai più alti standard di protezione.
Ma eseguire un Security Assessment può rivelarsi dispendioso se all’interno dell’ organigramma non hai le risorse che possono effettuarlo.
parliamo di Analisti esperti in Cyber Security, Sistemisti esperti, consulenti legali e specializzati.
La soluzione più semplice diventa, a questo punto Vivacloud. Studiamo i tuoi flussi aziendali, la configurazione della tua infrastruttura, individuiamo i punti critici e, insieme, decidiamo quali e quanti passaggi fare per migliorare la sicurezza informatica.