
È partito il Mese europeo della cybersicurezza, un’iniziativa promossa dall’Unione Europea per sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza della sicurezza informatica.
Ottobre diventa il momento per parlare, in un mondo sempre più connesso, di dati, infrastrutture digitali, che ormai sono al centro delle attività quotidiane, e di cybersecurity come una priorità strategica.
Infatti, proteggere reti, server e ambienti cloud significa difendere non solo i sistemi informatici, ma anche la reputazione e la continuità operativa di ogni organizzazione.
Obiettivi del Mese europeo della cybersecurity
L’obiettivo principale di questa campagna, che quest’anno è accompagnato dallo slogan Think Before U Click è diffondere consapevolezza sui rischi informatici e promuovere comportamenti digitali sicuri. Durante tutto il mese di ottobre, istituzioni, aziende e professionisti del settore organizzano eventi, webinar e attività formative per aiutare utenti e imprese a riconoscere le minacce informatiche come:
- phishing
- ransomware
- attacchi DDoS
Con la conoscenza si possono, quindi, implementare buone pratiche di sicurezza.
L’iniziativa incoraggia inoltre le aziende a investire in soluzioni tecnologiche avanzate, come firewall di nuova generazione, crittografia dei dati e infrastrutture cloud sicure e conformi alle normative europee in materia di privacy e protezione dei dati (GDPR).
Come puoi contribuire al cybersecurity month
Ogni organizzazione può fare la differenza adottando politiche di sicurezza proattive e formando il proprio personale sui rischi digitali. Aggiornare regolarmente software e password, utilizzare sistemi di autenticazione a più fattori e scegliere provider cloud affidabili sono i passi minimi e necessari a chiunque, privati e aziende, per ridurre la superficie di attacco.
Anche una valutazione periodica delle vulnerabilità e un piano di disaster recovery ben strutturato possono garantire maggiore resilienza e resistenza in caso di incidente informatico.
Prendere parte al Mese europeo della cybersicurezza significa quindi investire in un futuro digitale più sicuro, sostenibile e consapevole.
Conclusione
La sicurezza informatica non è un lusso, ma una responsabilità condivisa. Proteggi il tuo business scegliendo soluzioni cloud sicure e certificate, in grado di garantire affidabilità, conformità e continuità operativa.
Contatta il nostro team di per scoprire come migliorare la sicurezza dei tuoi dati e rendere la tua infrastruttura digitale più solida e protetta.